4 Modi per misurare il grasso corporeo

Sociale

Nel nostro corpo, il grasso è solo una delle componenti, così come le ossa, i muscoli, l’acqua, e gli organi; la percentuale di grasso sul totale del nostro peso, perchè rimaniamo in salute e soprattutto per minimizzare il rischio di problemi all’apparato cardiocircolatorio, deve essere tenuta sotto controllo ed entro precisi limiti. Nelle donne, le percentuali consigliate vanno dal 25 al 31%; negli uomini sono più basse, e vanno dal 18% al 25%. Per assicurarsi di rispettare queste soglie, ovviamente, è necessario effettuare delle misurazioni del grasso corporeo. Ecco quattro modi per farle:

Calibri per adipe
L’utilizzo dei calibri per adipe prevede di pinzare fra le dita lo strato di grasso e misurare lo spessore risultante, appunto, con appositi calibri. A seconda del modello, la misurazione potrà dover essere effettuata in diversi punti del corpo o in una sola zona; le letture andranno poi confrontate con apposite tabelle, legate a sesso ed età, per ottenere una percentuale approssimata del grasso corporeo. Il sistema non ha una precisione eccessiva, ma ha dalla sua il vantaggio di essere estremamente economico e molto semplice da utilizzare, permettendo quindi una verifica domestica a chiunque.

Scansione DEXA
Un sistema molto più preciso per la misurazione del grasso corporeo è invece la scansione DEXA, nella quale si va a determinare l’esatta distribuzione dell’adipe nelle varie parti del corpo. Il processo fa uso di un dispositivo che emette basse dosi (e quindi sicure) di raggi X; ha dalla sua una elevata rapidità (l’intera procedura non richiede più di dieci, o venti minuti al massimo) e soprattutto un grado altissimo di precisione, che permette un’identificazione molto migliore della natura e dell’entità di un eventuale problema.

Pesatura idrostatica
la pesatura idrostatica è considerata lo stato dell’arte della misurazione del grasso corporeo. Richiede di immergersi completamente in una vasca piena d’acqua dopo avere espirato tutta l’aria, e si basa sul fatto che mentre il grasso è più leggero dell’acqua, ossa e muscoli sono più pesanti – e quindi un corpo con basse percentuali di grasso, a parità di volume, sarà più pesante nell’acqua. Ovviamente le attrezzature necessarie sono reperibili soltanto in centri specializzati e ospedali; l’intero processo richiede circa mezz’ora, ma i risultati sono della massima precisione.

Nicola Viadotti

Sono uno scrittore di giorno, un avido lettore di notte. Amo esplorare culture diverse e studiare la condizione umana. Odio la finzione.