Caratteristiche-produzione-tipologie dei bulloni.
In questo articolo ci occuperemo di dare ai nostri lettori un quadro generale per tutto ciò che riguarda uno degli elementi principali della carpenteria meccanica: il bullone.
Ci occuperemo delle sue caratteristiche fino alla produzione degli elementi meccanici, analizzando i singoli elementi.
Questo articolo può risultare utile non solo per chi fa già parte di questo mondo ,ma anche per ha meno esperienza.
Caratteristiche dei bulloni.
Il termine bullone definisce un elemento di giunzione,smontabile tra due elementi meccanici formati da una vita e un dado.
La vite ha una parte di diametro minore che si inserisce nelle parti da aggiungere, con una delle sue estremità di dimensione più grande per permettere l’appoggio e la compressione delle parti.
I fori presenti negli oggetti da unire non devono essere filettati, devono permettere lo scorrimento del bullone.
Inoltre è presente una rondella posizionata sotto il dado che permette di aumentare la superficie di contatto, assicurando la distribuzione del carico in maniera del tutto uniforme.
Bisogna sapere che se un collegamento bullonato è soggetto a vibrazioni o a carichi pesanti variabili, le viti tendono a girare.
Per evitare che questo accade è necessario tenere in considerazione due particolari soluzioni:
L’utilizzo del dado e controdado che assicura una forza d’attrito che impedisce la rotazione;
dadi autobloccanti, realizzati con materiali che garantiscono un elevato attrito;
infine dadi con spine e rosette.
Obbligo del marchio CE.
Il marchio CE è una norma obbligatoria di legge.
Questo marchio garantisce che nella produzione sono stati utilizzati prodotti adatti, che lo svolgimento della produzione è avvenuta secondo determinati standard unificati a livello europeo, per quanto riguarda la carpenteria metallica garantisce la giusta prestazione di fissaggio.
Quindi nelle costruzioni di carpenteria metallica gli elementi delle unioni bullonate devono avere il marchio CE.
Produzione e tipologie della bulloneria.
Le modalità di produzione di questi elementi meccanici avviene in tre metodi.
Deformazione plastica a caldo.
Deformazione plastica a freddo.
Asportazione truciolo.
In alcuni casi la loro produzione può essere effettuata applicando in contemporanea diverse modalità di applicazioni, in base alle esigenze applicative.
I materiali che vengono utilizzati per la produzione dei bulloni devono essere molto resistenti per evitare di rompersi o deformarsi.
Vengono realizzati con i seguenti materiali:
Acciaio
Acciaio inossidabile
Ottone
Bronzo
Titanio
Nylon e Telfon
Vetro e porcellana,(adatti per gli isolanti elettrici).
A riguardo dei bulloni con acciaio inox, secondo la normativa UNI EN ISO 3506,va aggiunta la marcatura riguardante la qualità dell’acciaio utilizzato.
Questo procedimento richiede di raggruppare le diverse tipologie di acciaio in tre gruppi ognuno con delle sigle.
Mentre sempre per i bulloni in acciaio, la classe di resistenza viene indicata con i seguenti numeri:
45-50 bassa resistenza;
60-70 media resistenza;
80 elevata resistenza.
Per evitare la corrosione, causata da agenti atmosferici, è importante l’utilizzo di bronzo, titanio e acciaio inossidabile durante la fase di produzione.
La lega metallica per la produzione dei bulloni avviene con rivestimenti come la bronzatura, la zincatura, la nichelatura e la decromatizzazione.
Le tipologie di bulloni sono svariate.
Le loro caratteristiche riguardano i diversi tipi di innesto e forma della testa.
Quelli che riguardano la testa sono:
Bulloni con testa tonda.
Bulloni con testa cilindrica.
Bulloni con testa a bottone.
Bulloni con testa bassa e tonda.
Bulloni con testa piana.
Bulloni con testa a goccia.
Per quanto riguardo le diverse tipologie riguardanti l’innesto:
Innesto a taglio.
Innesto esagonale.
Innesto a croce.
Innesto Pizidriv.
Innesto Torx.
Innesto Tri-Wing.
Innesto Robertson.
Bulloni prodotti su misura.
Alcune aziende sono in grado di fornire grazie alla loro professionalità ed esperienza articoli di bulloneria su misura.
Realizzando articoli speciali, fuori standard, su disegno del cliente
In modo di soddisfare ogni sua richiesta ed esigenza.
In riferimento a questo punto si consiglia di approfondire l’argomento visitando il seguente link:
https://www.ipl-plus.it