La cosmetica è uno dei settori portanti nel contesto economico nazionale insieme a quello alimentare. Creare la propria linea di cosmetici potrebbe essere un business profittevole. Infatti, gli ultimi dati disponibili vedono i numeri in netta crescita con un fatturato globale di 13,3 miliardi di euro e quello nazionale di 11,5 miliardi di euro. Si pensi agli innumerevoli prodotti che si utilizzano per le nostre beauty routine. A pensarci bene quanto si spende al mese in prodotti cosmetici? Per non parlare della crescita della cosmesi naturale. Questi sono tutti segnali più che positivi. Segnali di ripresa dopo anni in cui la cosmesi era stata messa da parte, come i rapporti umani. Insomma, un settore in cui investire. Ma cosa fare per creare una linea di cosmetici e cosa fare per farsi scegliere? Continuando a leggere potrai scoprirlo.
Come iniziare a muoversi nel mondo della cosmetica
Come anticipato, il settore cosmetico è un settore in cui è vantaggioso investire soprattutto grazie alla congiuntura economica attuale. Creare una linea di cosmetici può richiedere del tempo, ma seguendo i giusti consigli la tua idea potrà risultare vincente!
Partire da zero può non essere semplice, ma come si suol dire "passo dopo passo si scala la montagna". Per prima cosa bisogna avere ben chiaro in mente il progetto da cui partire e che categoria scegliere. Il primo step verso la meta è quello dello studio: studio del target di riferimento, dei competitors, del mercato nel complesso e del budget che si ha a disposizione. Dopo aver valutato la situazione generale, si deve andare a definire la propria idea di business, quindi decidere in che nicchia andare a posizionarsi.
In tal senso, in questo caso, bisogna innanzitutto scegliere su che linea di cosmetici puntare. Ce ne sono diverse da valutare: cura della persona, salute, benessere, bellezza. Dopo averla scelta si deve stabilire la tipologia di prodotto. È scontato dire che formula e composizione chimica sono uniche e specifiche per ognuno. Crema viso o crema corpo con le stesse proprietà avranno comunque una composizione chimica differente. A questo punto del percorso, con l'arrivo dei primi campioni, entra in gioco la fase di test di sicurezza del cosmetico. Qui la situazione diventa delicata, ma non c'è da spaventarsi! Sono tutti passaggi necessari per l'incolumità di chi utilizza il cosmetico. Viene valutata la qualità degli ingredienti, le caratteristiche necessarie per la giusta conservazione e i test per il potenziale di irritazione dal punto di vista dermatologico.
Superato questo ostacolo, ci si deve concentrare su comunicazione e marketing e sulla logistica. Come comunico la creazione di questo nuovo prodotto? Come lo distribuisco e con quale packaging? Vediamo passo passo come fare.
Dal packaging, alla comunicazione, alla distribuzione
Dopo aver definito il progetto, si passa alla fase operativa, quella del lancio. Anche in questo caso bisogna avere un piano strategico da cui partire per essere efficienti una volta entrati sul mercato. Questo perché ogni fase ha un suo processo di sviluppo ben preciso. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
La scelta del packaging
Per prodotti in cui la bellezza la fa da protagonista, un packaging attraente è fondamentale. Una linea di cosmetici che aiuta a migliorare il nostro aspetto fisico non può avere un packaging anonimo. È per questo che è opportuno trovare una soluzione che sia funzionale e bella da vedere, che catturi lo sguardo. Nella scelta del packaging bisogna assicurarsi che sia adatto al brand e che il prodotto sia al sicuro. Che significa? Che nella fase di creazione del design bisogna studiare che grafica inserire, che font utilizzare, che colori, ma anche qual è la forma più adeguata e quali sono le informazioni da aggiungere.
Bisogna assicurarsi che il packaging sia attraente e distintivo. Il cliente tra due prodotti simili deve scegliere proprio te!
Il tutto deve essere coerente con il messaggio che si vuole comunicare e con i valori del brand. Dunque, parallelamente alla fase di ideazione del packaging, è necessario impostare il piano di comunicazione. Che mission e vision trasmettere e soprattutto come comunicare e su quali piattaforme.
Ma torniamo un attimo indietro alla questione fondamentale del packaging. Per fare dell'idea la realtà, bisogna scegliere il giusto produttore. Un'azienda leader del settore, che offra prodotti innovativi, di qualità e sostenibili. I packaging cosmetici personalizzati nella fase di lancio sono ottimi per capire come funzionano sul mercato.
Packly, ad esempio, è la piattaforma online che ti permette di creare il tuo packaging personalizzato e su misura, partendo dalle misure del tuo prodotto per piccole e grandi tirature. Senza togliere che materie prime, cartoni e inchiostri sono tutti completamente sostenibili. Le confezioni 100% riciclabili. Il partner ideale per lanciare la tua nuova linea di cosmetici e testarla sul mercato.
Lancio del prodotto e marketing
Siamo giunti quasi in vetta. Come anticipato, la fase di creazione del packaging deve essere affiancata a quella della comunicazione e marketing. È opportuno pianificare in anticipo una campagna di marketing per promuovere la tua nuova linea di cosmetici. Come? Attraverso social media e advertising online e offline.
Distribuzione della linea di cosmetici
Stiamo tagliando il traguardo. Come ultimo step scegli un distributore fidato che possa portare il tuo prodotto sul mercato. Qualcuno che faccia attenzione al mantenimento dell'integrità del prodotto stesso e del suo packaging in fase di consegna. E… in bocca al lupo!
Conclusioni
In sintesi, per creare la tua linea di cosmetici personalizzata, dovrai definire il tuo target di mercato, scegliere i prodotti da offrire, creare la tua formula, scegliere il packaging e creare il design. Successivamente impostare una campagna di marketing e lanciare il tuo prodotto sul mercato. È così che arriverai alla meta.