Installiamoci da soli le tapparelle!

Fai da te

Tapparelle! Milano ne è piena, ma del resto è un’affermazione che potremmo fare, identica, ormai per qualsiasi grande città, e anche, se vogliamo, per i centri più piccoli: è raro, sia per carenze sul piano della sicurezza che della funzionalità, e soprattutto per un fattore di moderna estetica, vedere installare in una nuova costruzione delle persiane, che ormai sono limitate a vecchi casali e rustici in stile. Ma per solide che siano, le tapparelle ogni tanto possono usurarsi e danneggiarsi: è possibile evitare l’intervento di tecnici in questi casi, e far da soli? Con i nostri semplici consigli, sì!

Non ci vorrà più di un’oretta; e anche per quanto riguarda gli attrezzi, nulla di particolarmente complesso: basteranno un paio di cacciavite, un trapano, una scatola di tasselli e relative viti.
Si parte!

1. Per prima cosa, si lavora bene dove c’è spazio. Liberiamo la zona intorno alla finestra, così da poter estrarre semplicemente dalla scatola l’avvolgibile e avere posto per la scala;

2. Appena estratta la tapparella dalla scatola, controlliamo subito a che estremità sia installato il meccanismo di controllo, e soprattutto identificate le staffe di sostegno, che saranno le prime cose da montare;

3. Proprio per quanto riguardo le staffe, è importante subito differenziarle, così da non confondersi: solo una si adatta al lato del meccanismo di controllo: attenzione!

4. Prima di cominciare il lavoro, verificate bene che le due staffe presentino i fori per il montaggio alla stessa altezza e che questi siano ben praticati, così da poter essere montate alla stessa altezza.

5. A questo punto, è il momento di prendere con attenzione le misure, segnare i punti dove forare, e procedere. Se lavoriamo sul legno, basterà praticare un piccolo invito: la vite prenderà perfettamente da sola in fase di montaggio- Se però lavoriamo sul cemento, dovremo praticare un foro preliminare in cui inserire un tassello;

6. L’allineamento dell’avvolgibile è fondamentale. Controllate ancora una volta che i fori siano perfettamente allineati: sarete felici di averlo fatto quando tutto funzionerà alla perfezione;

7. Forate le pareti nei punti segnati. Se ci sono delle piastrelle, potete evitare di far scivolare il trapano apponendo un pezzetto di nastro adesivo sul punto da forare;

8. Per finire, non vi resta che montare le staffe e appoggiarvi l’avvoglibile, che poi coprirete con l’anta del suo apposito cassone. Fatto! Una soddisfazione, no?

Nicola Viadotti

Sono uno scrittore di giorno, un avido lettore di notte. Amo esplorare culture diverse e studiare la condizione umana. Odio la finzione.