Capire i vantaggi di una tecnica moderna richiede sempre di analizzare le caratteristiche di quelle utilizzate in precedenza, per evidenziare le differenze e i miglioramenti. Questo discorso vale anche per la depilazione definitiva: una tecnica moderna per risolvere un problema, i peli superflui, affrontato per anni diversamente.
Il Rasoio è probabilmente la più antica, e la più famosa, di tali soluzioni: ha dalla sua alcuni obiettivi vantaggi. Infatti è sicuramente un metodo economico, probabilmente anzi il più economico fra tutti; si può usare senza problemi anche in casa propria; e per un rapido ritocco è obiettivamente comodo. Ma se i suoi punti di forza si fermano qui, va riconosciuto che si accompagnano, purtroppo, a difetti significativi: è un metodo lento, non molto efficace nella durata, scomodo da utilizzare quando si devono raggiungere zone meno accessibili del corpo, e purtroppo significativamente doloroso, specie sulle parti intime.
Possiamo allora passare alla soluzione opposta: non domestica, impossibile da effettuare da soli, e decisamente non economica. Stiamo naturalmente parlando della ceretta, svolta da un’estetista qualificata, che versa cerca calda sulla pelle e poi la strappa con strisce di carta o tela, asportando così i peli rimasti invischiati. Sui risultati immediati di tale tecnica c’è poco da dire; la pelle diventa, effettivamente, subito molto liscia. Purtroppo non lo rimane a lungo; ma ancora più grave, la tecnica è dolorosa – molto più del rasoio – e inoltre sottopone la pelle ad uno shock termico che può danneggiarla anche seriamente.
Una via di mezzo fra queste due, di uso domestico e insieme non dolorosa, è nata con l’avvento di tutta una gamme di prodotti che vanno, in generale, sotto il nome collettivo di “creme depilatorie”. Poichè possono essere applicate e utilizzate con grande semplicità, bene si adattavano all’esigenza di occuparsi di frequente del proprio aspetto, con un buon grado di efficacia e semplicità, nella comodità della propria casa; purtroppo, non soltanto l’effetto era comunque di durata limitata nel tempo, ma esisteva un reale rischio per la pelle. Una sostanza chimica così aggressiva, infatti, seppure controllata a livello industriale con attenzione, è sempre una potenziale fonte di irritazioni o allergie.
Qual è, fra tutte le tecniche che abbiamo visto, il difetto comune, il problema che tutte presentano? Il lettore attento l’avrà già notato: il problema sta nella durata. Nessuna delle tecniche tradizionali, infatti, risolve il problema dei peli superflui in maniera permanente, e tutti richiedono la ripetizione periodica del trattamento. Non è così invece con la tecnologia laser e la depilazione definitiva che ormai sta prendendo piede come reale soluzione del problema; qui infatti è un raggio laser ad alta energia ad eliminare, in maniera irreversibile, ciascun pelo di troppo, lasciando la pelle liscia definitivamente. E tutto questo evitando i difetti tipici degli altri metodi. Come?
1- nessuno shock termico – la tecnica laser non prevede l’utilizzo di alcuna sostanza calda applicata sulla pelle, e ogni rischio di surriscaldamento da laser della cute viene scongiurato con un apposito gel protettivo;
2- nessun dolore – l’utilizzo di un raggio laser, e non di lame o altri mezzi che vadano a contatto con la pelle, scongiura ogni rischio di dolore fisico;
3- soluzione definitiva -una dozzina di sedute bastano, con la distruzione completa dei peli offerta del laser, a rendere la pelle liscia in maniera permanente: una soluzione assoluta!