Nonostante siano passati già svariati anni da quando si è intrapresa la strada della raccolta differenziata nel Lazio, come in tantissime altre regioni d’Italia, c’è ancora molta confusione su come vadano gestiti i rifiuti: molte volte, si getta un certo rifiuto in un cassonetto che però non è il suo.
Nella maggior parte dei casi sicuramente non viene fatto intenzionalmente, magari per la fretta non si riflette bene su ciò che si sta facendo, ma una maggiore accortezza è meglio averla. Basti pensare che tutti quei rifiuti che vengono mal gestiti, a lungo andare, avranno delle ripercussioni, probabilmente anche gravi in alcuni casi, sull’ambiente che ci circonda, il quale indubbiamente, è quello che ne risente più di tutti!
In questo articolo andremo a vedere come gestire correttamente alcuni generi di rifiuti, al fine di evitare confusioni ed errori che potrebbero danneggiare madre natura.
Tanta plastica
Se a seguito della lettura di questo articolo o di svariati libri o siti in Internet, vi accorgete di avere ancora alcuni dubbi o vorreste semplicemente ampliare le vostre conoscenze in questo ambito, allora è consigliabile frequentare un corso sulla gestione dei rifiuti, all’interno del quale potrete vedere in modo dettagliato come trattare nella maniera corretta, qualsiasi tipo di rifiuto!
Sicuramente, come molti di voi forse ben sapranno, la plastica è il materiale prediletto per poter fare un riciclo completo. In questo cassonetto potrete gettare tutto quello che riguarda buste di plastica, bottiglie, retine di verdure e frutta, flaconi dei detersivi o dei prodotti per capelli, gli incarti trasparenti oppure vaschette di gelati e vasetti di yogurt.
Tieni bene a mente!
Una nota da tenere bene a mente, ma che sicuramente verrà ripresa anche nel corso sulla gestione dei rifiuti, in relazione agli ultimi due prodotti sopra menzionati: la maggior parte ha l’abitudine di gettarli così come sono, quindi con all’interno ancora residui di gelato o yogurt, nel contenitore della plastica. Non è così che si fa! Qualsiasi recipiente in plastica, che contiene residui di alimenti, va sempre prima sciacquato e poi buttato via.
Inoltre, è bene ricordarsi di non gettare mai nel cassonetto della plastica, tutti quei rifiuti che potrebbero fermentare al suo interno o anche possibili residui di pericolose sostanze quali, colle e vernici. Come nel caso del cassonetto della carta, dove si consiglia sempre di ripiegare grandi scatoloni o cartoni, al fine di guadagnare spazio, anche in quello della plastica si suggerisce di seguire la stessa procedura.