Che sia complice il sogno americano mai svanito, o il cinema, le serie tv oi social, quello che è certo è che gli snack a stelle e strisce incuriosiscono e piacciono molto ai giovani consumatori italiani.
I numeri in Italia
Che gli snack americani piacciano è un dato oramai assodato, ma che piacciano così tanto agli italiani non era da dare per scontato.
Nonostante quello italiano sia un popolo noto per essere buongustaio e abituato alle sue tradizioni culinarie, una ricerca di qualche anno fa stima che il mercato di questi cibi abbia un trend di incremento positivo che è esploso nel periodo del Covid, e che sembra non conoscere arresto , almeno per il momento.
La maggior parte delle persone che ne usufruiscono sono ragazzi giovani, di sesso maschile, la cui età viene identificata tra i 18 ei 35 anni e che vivono principalmente nel nord Italia, con la Lombardia in testa alla classificazione delle regioni, e Lazio e Campania al seguito; facendo invece un'analisi sulle città italiane, quella con il maggior numero di golosi di questi snack risulta essere Roma.
Perché piacciono
Uno dei motivi principali del perché gli italiani sono attratti dal junk food, è semplicemente perché in Italia non è facile da trovare e si sa, si è sempre affascinati da ciò che non è agevolmente reperibile.
La curiosità di assaggiare uno snack nuovo, diverso, che non si è mai visto dal vivo ma solo in televisione o su youtube, ma di cui si è molto sentito parlare, cattura l'attenzione e sembra che non se ne possa fare a meno.
Non è solo la curiosità a fare di questi snack un oggetto del desiderio, ma anche il gusto.
Nella cucina americana si utilizzano dei sapori e degli aromi che tra i nostri ingredienti non sono presenti, ed assaggiare qualcosa di buono di diverso fa sempre piacere, ancor di più se gustoso e: se ne apprezza il rinnovamento del gusto, gli accostamenti dei sapori e l'innovazione di questo nuovo modo di fare uno spuntino.
Certo, non si può affermare che siano delle scelte in linea con un regime alimentare sano, ma sono molto apprezzati da sgranocchiare davanti alla tv, nei momenti in cui ci si rilassa o mentre si gioca ai videogame.
Dove trovarli
Nei supermercati del nostro paese, anche nei più grandi e riforniti, non è semplice trovare gli snack d'oltreoceano, e qui viene in soccorso la tecnologia.
Sono sempre più numerosi i siti ecommerce americani che si occupano di prodotti alimentari, che hanno visto il potenziale del mercato italiano e ne stanno giustamente approfittando, facendo aumentare vertiginosamente i numeri del loro export in questo settore.
Le loro piattaforme sono approvate sul web per attirare i clienti italiani con la loro vastissima varietà di alternative, e non c'è dubbio che il mercato abbia risposto favorevolmente, si è infatti stimato un incremento di ordini del 60% rispetto agli anni precedenti.
A seguito di questo boom, anche molti ecommerce italiani hanno aperto alla vendita online una serie di questi snack, e, soprattutto nelle grandi città, sono iniziati a comparire prodotti americani anche nei negozi fisici.
Insomma sembra che questo mercato sia in evoluzione, e come per tutte le novità i produttori ei rivenditori devono farsi trovare pronti per soddisfare la richiesta sempre più numerosa.
Il web è sicuramente pronto e sta sfruttando l'onda, con tantissimi influencer che sempre più fanno video e storie mentre si abbuffano di questi snack e ne promuovono il consumo.