Il rivestimento metalli è una delle forme basilari di rivestimento industriale, e consiste nell’aggiunta di un sottile strato di materiale per alterare le proprietà di una superficie. Tale strato aumenta la qualità della superficie metallica, proteggendola da svariate condizioni metereologiche e ambientali. Fra le minacce da cui il rivestimento protegge il metallo possiamo contare l’umidità, l’abrasione, e l’esposizione a sostanze chimiche.
Quando i rivestimenti per metalli vengono depositati, è spesso necessario utilizzare altri processi industriali, come la galvanizzazione, oppure la deposizione chimica; esistono anche procedure di placcatura non elettrolitica, a seconda del materiale utilizzato (come rame, cadmio, nichel, o cromo.) Ecco alcune delle tipologie più comuni oggigiorno:
Rivestimento metalli antiaderente
Si tratta di tecnologie di rivestimento industriale che fanno uso di materiali detti fluoropolimeri. Trovano utilizzo soprattutto nell’industria degli stampi, oltre che in quella alimentare, dato che in entrambi i casi è vantaggioso avere la certezza della non adesione del materiale sulle superfici. I rivestimenti che fanno parte di questa categoria sono caratterizzati da basso coefficiente d’attrito, resistenza al calore e al freddo, e alle sostanze chimiche.
Rivestimenti industriali anticorrosione
Questo tipo di rivestimento metalli serve ad impedire il danneggiamento delle superfici metalliche; la sua mancata o imperfetta esecuzione può seriamente compromettere strutture di ogni genere, perciò il suo utilizzo è ritenuto fondamentale in molti ambienti a rischio. Fra i pericoli da cui questo rivestimento protegge le superfici trattate ci sono l’umidità, l’ossidazione, e l’immersione in soluzioni saline.
Rivestimenti antiabrasivi
Uno dei motivi più diffusi per effettuare un rivestimento metalli è quello di proteggerli dai graffi superficiali, tanto che si è generato un intero settore specializzato in questo specifico genere di trattamenti. Un buon rivestimento antiabrasivo è infatti in grado di difendere la superficie metallica che ricopre non soltanto da qualsiasi tipo di graffio, ma anche da grippaggi e malfunzionamenti.
Rivestimenti per sostanze chimiche
Sono molte le sostanze chimiche normalmente trattate negli impianti industriali che possono alterare o danneggiare i metalli. Per questo esistono appositi rivestimenti metalli che sono in grado di proteggere le superfici degli strumenti e dei serbatoi dagli attacchi chimici. Fra i vantaggi di tali rivestimenti c’è il fatto che, oltre a difendere il metallo da acidi e sostanze aggressive, sono anche in grado di proteggerlo dalle abrasioni e dai graffi.