Le pellicole per vetri applicate all’interno della nostra casa possono davvero fare la differenza, per questo la loro qualità deve essere commisurata a quanto desideriamo durino nel tempo.
Delle buone pellicole per vetri sono una soluzione funzionale ed efficace per problemi come la sicurezza degli ambienti domestici e quello dell’irraggiamento solare.
Applicare una pellicola per vetri spendendo poco pensando di risparmiare per poi ritrovarci con prodotti di bassa qualità, come quelli acquistati in negozi non specializzati, inoltre, è un grosso errore.
Le pellicole per vetri si applicano in maniera diretta sul vetro, senza necessità di apportare modifiche agli infissi: già grazie a questo fattore, consentono di risparmiare in maniera sostanziosa.
Le pellicole per vetri sono dei film realizzati in poliestere che sono apposti sui vetri e hanno differenti scopi in base al tipo: quello principale è senz’altro di decrementare e proteggere dai raggi del sole che gravano sulle vetrate.
Alcune tipologie di pellicole, più spesse, sono usate ad esempio per proteggere vetri pericolosi mettendoli in sicurezza.
Le pellicole solari
Esistono molteplici tipologie di pellicole per vetri, le più note e generiche, come già accennato, sono quelle utili per proteggere dal calore e dai riflessi e sono conosciute anche coi nomi di pellicole termiche o antisolari.
Le pellicole solari come, ad esempio, quelle applicate da Scarsella, sono la soluzione ottimale per residenze e aziende, in quanto poco invasive nello schermare il sole e nel riqualificare i vetri. Realizzate in poliestere, agiscono bloccando la parte di spettro elettromagnetico derivato dal sole che conduce il calore all’interno delle nostre stanze.
Le pellicole solari possono essere anche molto diverse da loro, alcune in color bronzo, altre sono argentee e vantano differente intensità, sapendosi adattare al risultato finale voluto dal cliente.
Altre tipologie di pellicole
Alcune pellicole vantano certificazioni che le rendono idonee a mettere le vetrate in sicurezza nel rispetto delle normative e sono funzionali nella prevenzione di incidenti e infortuni di vario tipo per le persone. Realizzate in poliestere trattato, le pellicole di sicurezza migliorano la resa delle vetrate, rendendole sicure, appunto, in base alle normative italiane ed europee.
Le pellicole che schermano dai raggi infrarossi tutelano da radiazioni termiche che possono creare danni a pelle e occhi. Proteggere dai raggi infrarossi è anche una delle peculiarità delle pellicole antisolari.
Altre tipologie proteggono dai raggi UV e sono progettate per evitare potenziali effetti dannosi del sole come, ad esempio, scolorimento e deperimento di tendaggi e mobili.
Altre tipologie di pellicole per vetri sono decorative, dette anche a controllo visivo e sono realizzate con colorazioni e forme in varie fantasie; spesso ottimizzano la privacy e rendono più caratteristici e belli i locali. Possono rivelarsi utili nel caso di separazione degli ambienti interni o per personalizzare.
Anche quelle antisolari possono incrementare il grado di discrezione dei locali grazie all’effetto speculare generato sul vetro.
Le pellicole antigraffio, anticondensa o da applicare sui mobili hanno invece ognuna altre funzioni.
Utilizzo delle pellicole per mettere in sicurezza luoghi vulnerabili
Le pellicole per vetri sono uno strumento basilare per la messa in sicurezza di vetri presenti in ambienti delicati come scuole, asili o uffici, anche a causa della frequente presenza di infissi deteriorati in queste sedi. Queste vetrate possono dunque essere messe al sicuro attraverso l’utilizzo delle pellicole ad hoc, in modo da garantire la sicurezza di studenti e lavoratori, proteggendoli.
Perché applicare le pellicole per vetri
Le pellicole per vetri sono una soluzione che, negli ultimi anni, è diventata tecnologica e innovativa e ha restituito prestazioni di gran lunga migliorate. È sufficiente pensare allo spettro selettività dei film che unisce il controllo dei raggi solari a un’alta trasmissione di luce. Le pellicole per vetri, infatti, bloccando il caldo consentendo comunque alla luce di entrare donando un aspetto semitrasparente e neutro.